Il Lions Club di Lamezia Terme - Valle del Savuto, nelle persone del presidente dott. Aldo Vasta e del presidente di circoscrizione, avv. Amedeo Colacino, ha proposto il progetto “Raccolta occhiali usati, riciclo e riutilizzo”, un’iniziativa a scopo benefico che mira a sensibilizzare i cittadini alla donazione degli occhiali non più utilizzabili al fine di poterli riciclare e donare, a sua volta, alle popolazioni che vivono in assoluta povertà, bambini, anziani e
Le info utili:
https://www.orizzontescuola.it/gite-e-viaggi-distruzione-50-milioni-per-aiutare-le-famiglie-svantaggiate-si-terra-conto-dellisee-le-info-utili/
Lunedì 20 novembre ore 10:00
Scuola Secondaria di I grado messa a dimora di un albero nel cortile della Scuola.
Gli alunni delle classi 2A- 2D- 2F - 2H presenteranno i lavori realizzati
Martedì 21 novembre ore 10:00
Scuola Primaria “Maggiore Perri” messa a dimora di un albero nel cortile “F. Bevilacqua”
Gli alunni delle classi quarte e quinte presenteranno i lavori realizzati
Si comunica che l'evento previsto in data 18 novembre 2023 nell'Auditorium dell'I.C. "Perri-Pitagora", previsto con il duo di chitarre denominato "Salty Guitars", formato dalle artiste austriache Christina Schorn-Mancinelli e Yvonne Zehner, a causa di difficoltà indipendenti dalla volontà dell'Associazione Animula e delle artiste stesse, grazie alla disponibilità dell'Istituto ospitante viene anticipato alla mattinata del 17 novembre nello stess
Si comunica che l’Istituto Comprensivo “Perri Pitagora” attiverà da novembre 2023 ad aprile 2024 uno sportello di ascolto finalizzato a migliorare la qualità delle relazioni all’interno della scuola e con le famiglie, offrendo un aiuto anche per le situazioni di disagio più o meno transitorie.
In allegato circolare e liberatoria
Il nostro Istituto partecipa alle Mattinate FAI per le Scuole, che si svolgono durante l’ultima settimana di Novembre, sono una manifestazione, a carattere nazionale, interamente dedicata agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, alla loro curiosità e voglia di conoscere; un’occasione di apprendimento e formazione da vivere al di fuori degli edifici scolastici. Le visite sono guidate dagli Apprendisti Ciceroni, anche essi studenti, appositamente form
L’inizio di ogni percorso scolastico, sia per i bambini che per gli adulti, è un evento carico di emozioni, di significati, di aspettative e, a volte, di ansie e paure. Il nostro Istituto si propone di organizzare questo delicato momento, predisponendo un clima adatto e rassicurante per accogliere adeguatamente bambini e genitori. Si ritiene quindi opportuno graduare l’accoglienza e la permanenza dei bambini NUOVI ISCRITTI nelle Scuole dell'Infanzia "Piccolo Principe" e "Tomma
Siete tutti invitati alla manifestazione finale del Progetto Pon "Musichi@mo"
che si terrà il giorno 13 giugno 2019 alle ore 15,30 presso i locali della
Scuola dell'Infanzia "Piccolo Principe"...
Venerdì 7 giugno 2019 alle ore 9,30
presso il Cortile "Francesco Bevilacqua"
si svolgerà la Manifestazione Conclusiva
del Progetto Gioco - Sport Minibasket
dei bambini e delle bambine di 5 anni
della Scuola dell'Infanzia "Piccolo Principe".
... UN DONO DELL'INVERNO...
Un’immersione nella cultura e nei profumi della nostra terra per le bambine ed i bambini delle Scuola dell’Infanzia "Piccolo Principe" e "Tommaso Fusco" che si è conclusa con la “Festa dell’arancia”, un momento all’insegna dell’allegria e della scoperta sensoriale di questo frutto ricco di… Vitamina C…
Sono stati realizzati laboratori di esperienze scientifiche, tattili, olfattive, gustativ
La realizzazione e l’allestimento delle feste nella scuola sono per i bambini momenti importanti per rafforzare il sentimento di appartenenza, consolidare le relazioni interpersonali ed evidenziare l’identità di ciascuno.Le feste diventano occasioni per: - condividere esperienze di gioia, di serenità, di solidarietà, di collaborazione, di divertimento tra i bambini, e tra bambini e adulti; - comprendere il significato del Natale come event
Il 2 ottobre è la Festa Nazionale dei Nonni,
per "celebrare il ruolo svolto dai nonni
all'interno delle famiglie e della società in generale".
Poesie, giochi e tante sorprese alle Scuole dell'Infanzia
"Tommaso Fusco" e "Piccolo Principe"...
SABATO 9 GIUGNO 2018
LE BAMBINE E I BAMBINI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA
"PICCOLO PRINCIPE" E "TOMMASO FUSCO"
VI INVITANO ALLO SPETTACOLO MUSICALE
"MA CHE MUSICA MAESTRO" ED
ALLA MOSTRA SUL PROGETTO
"NATURA DA AMARE: R COME RESPONSABILITÀ,
RISPETTO, RICICLO E RISORSE "
SCUOLA DELL'INFANZIA "TOMMASO FUSCO":
- ORE 9,30 lo spettacolo musicale presso l'auditorium
della Pitagora.
- Consegna diplomi alle bambine ed ai bambini di 5 anni.
Sfilata in maschera dei bambini e delle bambine
delle Scuole dell'Infanzia
"Piccolo Principe" e "Tommaso Fusco"
Canti, danze e tanto divertimento ed allegria!!!
Evviva il Carnevale!!!
La Scuola dell'Infanzia "Tommaso Fusco"
si è tinta di vari colori.
Grazie all'impegno di 4 genitori determinati, l'idea di Claudia Ciliberto si è concretizzata.
Così assieme a Rosanna Sinopoli, a Rosanna Gualtieri e a Pietro Mascaro, il cortile della Scuola dell'Infanzia ha un aspetto
finalmente accogliente per i suoi alunni.
Queste mamme e questo papà lo hanno ripulito da erbacce ed
accumuli di terra, piantato fiori e 
In occasione delle Festività Pasquali,
i bambini e le bambine
delle Scuole dell'Infanzia
"Tommaso Fusco" e "Piccolo Principe",
si sono cimentati a realizzare diversi
"lavoretti" sui simboli della Pasqua ed
"impastato" le tradizionali "Cuzzupe",
in un clima giocoso e stimolante!!!
Sabato 14 maggio 2016 è stata inaugurata
la Mostra d'Arte realizzata da tutti i
bambini e le bambine delle Scuole
dell'Infanzia "Tommaso Fusco e Piccolo
Principe" per la conclusione del Progetto "Tutti Frutti"...
Nella Photo Gallery potrete ammirare
grandi Capolavori creati da Piccoli Artisti...
Le Cuzzupe
esperienza di preparazione del tipico dolce pasquale lametino
In occasione della Santa Pasqua le maestre della Scuola dell’Infanzia “Tommaso Fusco” hanno ritenuto importante che i bambini facessero un’ esperienza legata ad un dolce tipico della zona del Lametino: la preparazione delle Cuzzupe.
Gli alimenti di partenza sono stati: farina, zucchero, uova, latte, limone, lievito, strutto. I bambini, lavorando nella “mailla&rdqu